
Differenza tra marchio e logo
- Posted by bngrafica
- On 22 Luglio 2017
- 0 Comments
- logo design
Abbiamo trovato un ottimo articolo sulla differenza tra marchio e logo! Complimenti all’autrice.
Fonte: http://www.vanessavidale.it/differenza-marchio-logo/
Quando nasce una nuova società intesa come entità legale (S.r.l., S.p.A. o semplicemente una persona fisica con Partita IVA), nasce anche un marchio o un logo che insieme con altri elementi costituiscono il codice comunicativo della marca, quello che poi noi percepiamo.
Spesso mi capita di sentire “professionisti” del mio settore o a volte solo clienti, utilizzare i termini logo e marchio impropriamente come fossero sinonimi; ma ci sono grosse differenze, motivo per cui registrare (depositare) un logo non equivale a registrare (depositare) un marchio.
Il logo è l’abbreviazione del termine logotipo (dal greco logos, parola e tipo da tipografico) e il logotipo è il segno grafico di un marchio.
Il marchio invece è l’insieme degli elementi visuali e testuali, ovvero pittogramma più scritta o logo. Questi elementi insieme ne identificano il codice comunicativo della marca.
Esempio: nell’ipotesi di Apple il simbolo della mela è il pittogramma, la parola Apple con quel determinato font (lettering) è il logo. Pittogramma e font associati costituiscono il marchio della Apple che uniti all’insieme dei valori che l’azienda trasmette costituiscono la marca o brand.

Quindi, se volessimo fare l’analisi grammaticale di un marchio, potremmo dire che il marchio può essere costituito da un pittogramma o icona, da un logotipo e da un payoff.

Volendo essere più specifici nella spiegazione dovremmo fare l’analisi logica di un marchio: vale a dire il procedimento che permette di riconoscere i singoli componenti di un marchio e di un brand.
Gli elementi imprescindibili di un marchio costruito ed ideato in termini di perfezione sono descritti da Gaetano Grizzanti nel famoso libro che tutti i graphic e creative designer o anche solo consulenti di marketing devono aver letto, BRAND IDENTIKIT trasformare il marchio in una marca. Grizzanti definisce i 7 elementi capitali di un marchio che io classificherei come l’analisi logica di un marchio: vale a dire il procedimento che permette di riconoscere i singoli componenti di un marchio formandone l’insieme dei codici connotativi.
- Concept
- Naming
- Payoff
- Logotype
- Color
- Symbol
- Font